Heung Gong Yeung Gar Tai Gik Kuen
Il Tai Chi della famiglia Yeung di Hong Kong
Intervista a
James Uglow, già noto insegnante di Hung Kuen che da anni pratica e insegna il tai chi Chuan della famiglia Yang (Yeung), secondo la corrente di
Yang (Mary) Ma Lee, figlia di
Yang Sau Chung e nipote di
Yang Chen Fu.
Domanda: Quando è perché ha cominciato la pratica del tai chi?
Nel 1974 senza un motivo particolare.
C'era un ragazzo cinese nel centro di Londra che insegnava. E ho cominciato con lui.
Domanda: Quando ha iniziato a praticare nella scuola Yang di tai chi?
Ho iniziato 10 anni fa.
Ero a HK, in un giorno di festa in un Parco c'era molta gente. Anche Mary Yang stava praticando. Mi dissero che il suo era un programma molto chiuso e di alto livello. Dopo circa un anno ho avuto il numero. Ma stupidamente non la ho contattata subito. Poi ho iniziato a praticare. Era il 1997.
Domanda: Perché un Maestro di Hung Gar si mette a praticare il tai chi Yang?
Non sono un Maestro ok (N.d.A. ride)? Avevo interesse nel tai chi. Esiste una storia secondo la quale Yang Lu Chan praticasse Hung Gar prima di praticare il tai chi Chen. Da qui il mio interesse.
Domanda: Il tai chi yang è uno strano stile di kung fu. Storicamente si sa che era insegnato alle guardie imperiali dal fondatore Yang Lu chan circa 160 anni fa. Ma al giorno d'oggi è visto solo come una ginnastica morbida, senza marzialità. Come è possibile tutto ciò?
Questo è un errore. In effetti il programma di Mary Yang è marziale. E' chiaro che questa donna ha compreso le arti marziali. Esiste un aspetto pubblico del tai chi, ma anche uno riservato. Rimasi sorpreso da questo.
Yang Sau Chung ebbe 3 figlie. Tradizionalmente il padre non insegnava alle figlie in quanto queste, sposandosi, avrebbero portato al di fuori della famiglia gli insegnamenti riservati. Ma nel 1970 Yang Sao Chung, cambiò idea: Insegno alle figlie come avrebbe fatto con dei figli maschi tutto il programma, anche la parte riservata.
Domanda: Solo Mary Yang porta avanti l'insegnamento pubblico del tai chi?
Mary Yang rappresenta l'insegnamento della scuola. Le altre due sorelle sono persone molto riservate.
Domanda: In 160 anni si è passati da un vasto programma insegnato in privato ai discepoli della scuola, a un programma che, in genere, è costituito da una sola forma eseguita lentamente? Lo stesso Yang Chen Fu all'inizio dello scorso secolo praticava almeno 3 forme differenti. Perché vi è stata questa perdita?
E mia esperienza personale che non vi è stata perdita e che tutto il programma sia stato trasmesso da Yang Sau Chung alle figlie. Ed è quanto insegna Mary Yang. Non è una mia opinione.
La pratica del tai chi è un esperienza interna. Ognuno nella pratica deve trovare ciò che è meglio e assestare il proprio corpo nella maniera migliore. Una volta ho letto di un articolo su Yang Chen Fu nel quale si parlava per nove pagina della ragione per la quale in una certa posizione metteva il piede con un certo angolo. Perché concentrarsi su questi particolari, quando il lavoro interno è su tutto il corpo ed è personale?
Sarebbe un sogno se dovessi praticare solo 3 forme. Nel programma di Mary Yang io ho studiato 9 forme! Il programma è uno studio continuo. Non finisce. E un esperienza interiore continua. A mano a mano che si apprende il programma si cambia. Cambia la struttura del cervello e del corpo. E' un evoluzione. Ad esempio con lo studio della prima forma il lavoro si concentra su una certa parte del corpo (N.d.A. indica una parte della coscia). Appena si è raggiunto il risultato corretto attraverso l'allenamento, si passa ad una forma successiva con un altro lavoro specifico.
Domanda: Si praticano quindi solo delle forme nella scuola di Mary Yang?
Nel tai chi Yang il concetto di ginnastica di riscaldamento non esiste. Il lavoro delle forme è importante. Ma si praticano degli esercizi per migliorare la morbidezza e lavorare in maniera specifica sul corpo. Ogni pezzo del programma è pensato per dare un risultato predicibile dell'allenamento. Quando tu alleni prima o poi ottieni quel dato risultato. Dopo di che, impari un altro pezzo per lavorare su un altro aspetto specifico, basandosi sul lavoro fatto in precedenza.
Domanda: Quali sono le differenze del lavoro sul corpo fra Hung Gar e Tai chi Yang?
Sono percorsi differenti, frutto di scelte differenti. Ma l'obbiettivo finale è lo stesso. Stili diversi usano determinati esercizi per lavorare in certe zone del corpo. Guardando questi esercizi esternamente, essi sono diversi da quelli fatti nella scuola tai chi Yang. Ma il goal è lo stesso. Per mia esperienza quindi il lavoro interno è simile. E ne sono contento perché così non vi sono conflitti nel fare entrambe le cose.
Domanda: Questa è anche la differenza fra il kung fu tradizionale e le discipline moderne?
Si. Anche se con percorsi diversi l'obbiettivo è lo stesso. Non è sport. Poi ogni metodo ha il suo percorso. Nell'hung gar questa parte del corpo (N.d.A. indica una parte della coscia) viene chiamata DA BEI KUA. Nel tai chi Yang viene chiamata DA BEI KUA. Il goal è lo stesso. Il percorso è diverso.
Uno studente di tai chi yang, che pratichi gli esercizi in maniera corretta per sei mesi raggiungerà un risultato preciso. Per questo il programma tai chi Yang è molto buono. Produce risultati predicibili nel tempo.
Domanda: Esiste nel programma lo studio delle armi?
Esiste una forma con la spada a un taglio, una con la spada a due tagli e una con la lancia.
Dal punto di vista della pratica per la salute la forma con la spada a un taglio è la migliore; quella con la spada a due tagli ha un valore intermedio dal punto di vista della salute.; La forma con la lancia fa parte dell'allenamento privato. La lancia è per uccidere le persone e ha l'aspetto minore dal punto di vista dell'allenamento per la salute.
Domanda: Conosce qualcuno che utilizzi il taiji nel combattimento?
Si. Il taiji Yang è molto, molto pratico. Le forme sono molto pratiche. E' veramente pericoloso, non è per sport.
Domanda: Può parlare del Fa jin? E nella sua esperienza il Fa jin è presente solo nel Tai chi?
Il Fa jin è il kung fu. E' un errore moderno identificare le tecniche con i sistemi. Uno dice bong sao e l'altro risponde wing chun: Un altro dice pugno circolare e l'altro dice Choy Lee Fut. E' sbagliato.
Bong sao è Shaolin. Fa jin è Shaolin. Shaolin è la madre di tutte le arti marziali cinesi.
Pensate a una farfalla posata sul palmo della mano. Pensate di lanciarla in volo. Ma con il gesto di lanciarla in realtà gli impedite di volare. Questo è il concetto originale alla base del fa jin.
Se tu fai il fa jin, non è fa jin.
Con Mary Yang l'esperienza del fa jin è interessante. E' uno shock. Non è fisico. Oggi spesso il fa jin non è compreso, è un concetto corrotto. Non ci sono movimenti artificiali. Nella mia esperienza il fa jin è spontaneo. Accade e la farfalla può volare via liberamente.
Domanda: In molti libri sul tai chi si legge dell'esistenza di molti tipi di jin. Ci può parlare di questo?
Si. Una volta in un libro ne ho trovati descritti 37! Non bisogna confondersi. Sono solo un modo per descrivere delle forze. Ad esempio, per alzarmi da una sedia dovrò prima muovere il busto un po' in avanti: una forza, poi distendere le gambe, un altra forza e così via. Non c'è niente di particolare o mistico in questo. La cosa particolare è come si sviluppano nel tempo in progressione queste forze nel programma della famiglia Yang.
Domanda: Ci può parlare del Tui Shou?
Spesso il termine tui shou viene tradotto come spingere con le mani. Ma è una incomprensione. (N.d.A. Si alza e mostra un esercizio particolare). Questo è il tui shou della famiglia Yang!
Molti praticano una sequenza (an, ji, lu, peng) molto semplice. Questo è dovuto a una decisione di Yang Chen Fu di semplificare il tipo di insegnamento.